Squadra calcio maglia bianca azzurra sponsor intersport


Sono apparsi su molte scarpe alla moda nel corso degli anni e sono ora utilizzati nelle nuove Air Max 90 ispirate al Club di Barcellona. Nel corso del XIX secolo sono stati intensivamente sfruttati anche i giacimenti di ferro e zinco localizzati nella valle del Sambre-Mosa, oggi esauriti. Infatti, nel XIX secolo il Belgio fu uno dei primi paesi a essere raggiunto dalla Rivoluzione industriale, grazie allo sfruttamento del carbone del solco Haine-Sambre-Mosa, alla facilità delle comunicazioni e alla disponibilità di una manodopera abbondante e qualificata. Come quella dei Paesi Bassi l’agricoltura del Belgio è in buona misura «artificiale», essendo praticata su suoli che in origine non erano idonei alle pratiche agricole, con l’eccezione di alcuni buoni terreni localizzati nel Belgio centrale; suoli che sono stati conquistati all’agricoltura dall’opera secolare dell’uomo, grazie alla sistemazione dei polder, al riscaldamento artificiale dei terreni, alla forzatura in cassoni e serre. Il Belgio, grazie alla sua posizione, ha un’ottima tradizione sia nel campo del pesce (pescato nel Mare del Nord) sia nel campo della carne (proveniente dalle fertili pianure del Brabante). Di scarso rilievo appare la pesca, praticata nei banchi del Mare del Nord. La maggior parte dei corsi d’acqua ha origine nelle Ardenne e scorre verso nord.

Ben più prestigiose sono le produzioni artigianali di piccoli birrifici (ve ne sono circa 120 in tutto il paese), quelle dei monaci trappisti e il cosiddetto Lambic, specialità unica del Belgio a fermentazione spontanea prodotta unicamente nella zona a sud-ovest di Bruxelles chiamata Pajottenland e anche Deus, Brut des Flanders è prodotta dalla birreria Brouwerij Bosteels di Buggenhout (un piccolo borgo vicino a Mechelen, a nord di Bruxelles). Belga fu anche la società che in Europa gestì il servizio ristorante e letti la Compagnie Internationale des Wagons-Lits, migliori siti maglie calcio fondata da Georges Nagelmackers. La compagnia aerea di bandiera Sabena, un tempo tra le principali compagnie internazionali, ha chiuso i battenti nel 2001 a causa della crisi del trasporto aereo innescata dagli attacchi terroristici dell’11 settembre a New York; il principale scalo aeroportuale del paese è l’aeroporto internazionale di Bruxelles. Senza dubbio le Fiandre costituiscono attualmente l’area forte del paese dal punto di vista economico, favorite dalla posizione geografica e dalle infrastrutture di comunicazione (il sistema portuale Anversa-Gand-Zeebrugge; una rete stradale ben integrata nelle principali direttrici europee nord-sud e ovest-est; una rete ferroviaria molto sviluppata; l’aeroporto internazionale di Bruxelles, da un’economia molto orientata all’export (per circa due terzi la produzione industriale delle Fiandre è destinata all’esportazione), da un contesto socioeconomico che attrae capitali stranieri e da una struttura produttiva flessibile e tecnologicamente avanzata.

L’allevamento del bestiame (suini, specialmente nelle Fiandre, e bovini da carne e da latte) costituisce tuttavia la principale voce del settore primario, con quasi due terzi del valore totale. Le Fiandre, tradizionalmente agricole, sono ancora oggi la regione più interessata dalle attività del settore primario, realizzando oltre i due terzi del valore aggiunto del comparto; poco meno di un terzo è attribuibile alla Vallonia, mentre il contributo della regione di Bruxelles è, naturalmente, pressoché inesistente. Pur essendo praticata in maniera intensiva e con l’ausilio di tecnologie moderne, l’agricoltura riveste un ruolo sempre più marginale nella struttura economica belga: rappresenta poco più dell’1% del PIL e impiega appena il 2% della forza lavoro. Va mutando anche la dimensione media delle aziende agricole, che tende ad aumentare con la progressiva scomparsa dei piccoli coltivatori, sostituiti da strutture societarie in grado di far fronte agli investimenti in meccanizzazione e nuove tecnologie indispensabili per incrementare la produttività dei suoli.

Ma la recessione verificatasi nel 1906 indusse i vertici Opel ad abbandonare, almeno per il momento, la produzione motociclistica. Per fare posto a questa nuova coppia di vetture, nel 1972 Opel riposizionò verso l’alto la gamma Rekord, con un nuovo modello dai motori più grossi. La fase di crisi porta i biancorossi a declassare fino alla Seconda Categoria, per poi riprendersi e riottenere la Prima Categoria nel 1983-1984. Una nuova retrocessione in Seconda Categoria sopraggiunge nel 1988, seguita dalla risalita nel 1989 e quindi dal ritorno in Promozione nel 1991. Nel 1993 il Matelica è nuovamente relegato in Prima Categoria e nel 1995 ancora in Seconda Categoria, risalendo però immediatamente nella lega superiore. Come prima portata, i Belgi mangiano spesso minestre e zuppe calde (passati di verdure). Uno dei più celebri secondi belgi è il waterzooi, tipico di Gand, ma diffuso in tutto il paese: si tratta di pesce o pollo con panna, verdure e ortaggi (patate, rape, sedano, porri e carote).

Di più su maglie dell inter sulla nostra home page.