Il 10 gennaio 2010 tornò, dopo ventidue anni di assenza, al microfono di Tutto il calcio minuto per minuto. A marzo 2020, nel pieno dell’emergenza COVID-19, Armani converte tutti i suoi stabilimenti per produrre camici monouso da donare al personale sanitario, nello stesso periodo l’azienda ha effettuato cospicue donazioni a vari ospedali italiani. Vissero il periodo di maggiore crescita a livello di numero (circa 2.000 tesserati) nel decennio del Milan di Sacchi e Capello. In questa stagione ebbe maggiore spazio e vinse ancora il campionato. Nel 1967-1968 arrivò, dopo 5 stagioni di serie B, la retrocessione: la squadra si classificò ultima dopo un campionato che l’aveva vista in grande difficoltà. All’epoca, la squadra militava nella First Division e Riseth vi militò fino a marzo 1996, collezionando 11 presenze (senza mai andare in gol). L’omicidio fu fra i motivi della tensione con i bolognesi nel 1996, a causa del gruppo Mods Bologna, ostile al rapporto (cui erano favorevoli gli altri gruppi felsinei). Fu la sua unica presenza stagionale, ma gli bastò per fregiarsi del titolo di vincitore del campionato, a fine stagione.
1995 – La società acquisisce il titolo sportivo del Paganica partecipante al Campionato Nazionale Dilettanti e cambia nome in Vis L’Aquila. Nella stagione 1948-1949 la squadra retrocesse, mentre l’anno successivo mancò la promozione a causa della differenza reti che aveva premiato i cugini dello Sheffield Wednesday che pareggiarono per 0-0 contro il Tottenham Hotspur, unico risultato utile per la promozione della squadra (se avesse anche solo pareggiato con goal, la squadra avrebbe infatti concluso il campionato dietro ai blades). Da novembre 2008, causa problemi interni al gruppo, Alternativa Rossonera non fa più parte della Curva Sud. Il nome deriva dalla concezione della mentalità del gruppo, collocato a metà fra la visione di Milan Club e il concetto estremo di gruppo ultras. Dal 2008 la maggioranza dei gruppi preesistenti della tifoseria del Milan si sono riunite sotto il nome di Curva Sud Milano con sede in via Sacco e Vanzetti 53, nella zona industriale di Sesto San Giovanni e con sezioni a Torino, Toscana, Emilia-Romagna, Nordest, Quarto, Belgio, Sondrio, Aosta, Ivrea e Roma. 1976-1999), Torino (anni 1980), Roma (fine anni 70-1986), Pisa (anni 1980), Venezia (1999, scemato nel tempo), Atlético Madrid (anni 1990), Panathīnaïkos (primi anni 2000) e Dinamo Zagabria (anni 90). Rispetto in passato anche con la tifoseria del Cesena (fu siglato un gemellaggio nel 1981, subito rotto).
Contano un centinaio di aderenti compresi gli appartenenti alle sezioni «Brianza» (nata nel 1990), «Parabiago» e «Toscolano Maderno». Il derby tra le due squadre milanesi viene detto Derby della Madonnina per la statua della Madonna (appunto Madonnina) in cima al Duomo di Milano; numerosi e gravi gli incidenti durante gli anni 1970; dal 1983, per porre fine alla violenza ordinaria, le due tifoserie sono giunte a un accordo di non belligeranza. Lo stesso argomento in dettaglio: Derby di Milano e Rivalità calcistica Juventus-Milan. In occasione del primo derby del post Berlusconi, gli striscioni delle tifoserie storiche tornano al secondo anello blu. Minori i contrasti esistenti con gli ex amici di L.R. Dalla gara contro l’Udinese dell’11 settembre 2016 fino alla gara contro il Bologna del 21 maggio 2017 la Curva Sud decise di tornare a esporre sulla transenna del primo anello blu gli striscioni della Fossa dei Leoni e delle Brigate Rossonere riportando le date di nascita e scioglimento, volendo in questo modo rendere omaggio alla loro storia, «perché è doveroso per noi ricordare da dove nasciamo e dove siamo cresciuti, tramandando il passato alle nuove generazioni». Il 7 settembre 2009 allo stadio Giuseppe Meazza, si sono affrontate nella consueta partita di calcio benefica «Uniti contro la SLA», le vecchie glorie del Milan e del Real Madrid; l’incasso è stato devoluto alla Fondazione Borgonovo e alla Gigi Ghirotti.
Milan, legame nato nel 1986. Esiste inoltre un’amicizia con la tifoseria della Reggina, nata nei primi anni 2000 quando la compagine calabrese militava stabilmente in serie A, svariate gli incontri in quegli anni, storica fu la partita che sancì la matematica salvezza dei calabresi nel 2007 con la penalizzazione di undici punti, proprio contro i rossoneri freschi della vittoria della Champions, in quell’occasione ci fu un’invasione di campo di entrambe le tifoserie per una festa comune. All’andata, in terra salentina, la partita finisce 1-1, con il gol del pareggio frusinate messo a segno proprio da un ciociaro, Mirko Gori. Nato il 6 luglio 1994, nel corso degli anni si è messo in evidenza in modo sempre più deciso all’interno della curva per colore, iniziative e presenza, nonostante sia nato in un’epoca di crisi per il mondo ultras. Sono affiancati al primo anello dello stadio dal gruppo dei Rams, nato nel 1984, e dai Fanatic, gruppo nato nella stagione 2008-2009. A seguito delle nuove norme relative all’ingresso degli striscioni negli stadi lo storico striscione Commandos Tigre non viene esposto e al suo posto dalla stagione 2013-2014 compare lo striscione TIGRE 1967. I Commandos Tigre sono usciti dalla Curva rossonera in seguito ad una trasferta a Genova, nella quale sono avvenuti scontri tra la Curva Sud e i Commandos, scontri che hanno portato il club a sospendere le proprie attività pur senza uno scioglimento ufficiale (il comunicato apparso su vari canali social e media nei giorni successivi era assolutamente falso, conteneva informazioni sbagliate ed è stato smentinto dal direttivo in carica del gruppo).