Il calcio è una metafora della vita, sentenzia Jean-Paul Sartre. Nel Girone C, le squadre che competono sono AC Este, Adriese, Atletico Castegnato, Bassano Virtus, Calcio Portogruaro-Summaga, Campodarsego, Chions, Cjarlins Muzane, Clodiense, Dolomiti Bellunesi, Luparense, Mestre, Montebelluna, Montecchio Maggiore, Mori Santo Stefano, Treviso, US Breno e Virtus Bolzano. Si uniscono al campionato squadre come Getafe, Girona, e Granada, che sono conosciute per la loro resilienza e la capacità di creare sorprese negli incontri più inaspettati. Queste squadre promettono un campionato appassionante per la Serie C 2023-2024. Non vediamo l’ora di vedere come si sviluppa la competizione e quale squadra riuscirà a emergere e a vincere il campionato. Ciascuna di queste squadre ha dimostrato una forte performance nel passato e si prevede che porteranno una fervida competizione nel campionato di quest’anno. Nel Girone E, le squadre partecipanti sono AS Figline, Follonica Gavorrano, Ghivizzano Borgo, Grosseto, Livorno, Montevarchi Calcio, Orvietana Calcio, Pianese, Poggibonsi, Ponsacco, Real Forte Querceta, San Donato Tavarnelle, Sangiovannese, SC Cenaia, Seravezza, Sporting Trestina, Tau Altopascio e Vivi Altotevere Sansepolcro. Conosciute per la loro forte presenza sia a livello nazionale che europeo, queste squadre sono sicure di fornire alcune delle partite più eccitanti del campionato. Anche più di quanto non lo fossero già tutti quelli che si ricordavano quella partita, finita 3-2 per la Roma con un gol di pancia di Rosi a tempo praticamente scaduto.
Si possono dimenticare compleanni e anniversari, ma è davvero difficile dimenticare un gol o una giocata che ci ha colpito. Alcune delle squadre partecipanti includono Almería, Athletic, Atlético e la famosa squadra del Barcelona, che è notoriamente conosciuta per il suo gioco offensivo e le prestazioni eccezionali. Dopo un buon girone di andata, con ottime prestazioni soprattutto in casa, nonostante un calo nella tornata conclusiva i sardi ottengono anticipatamente e senza patemi la matematica salvezza piazzandosi all’undicesimo posto finale, migliore risultato dell’era Giulini. La competizione sarà sicuramente accesa in questo girone. Il Real Madrid, con la sua storia di successi in Champions League, sarà sicuramente una squadra da battere. Di particolare nota è il Real Madrid, che è una delle squadre più titolate della storia del calcio. Le squadre di Las Palmas, Mallorca e Osasuna portano un mix di talento giovane e esperienza che le rende competitori formidabili. Il Campionato Serie D 2023-2024 vede la partecipazione di diverse squadre in tutto il territorio italiano.
L’anno successivo è eletto presidente Aldo Pacca, ma la società, retrocessa in Serie C al termine della stagione 1934-1935, rinuncia alla disputa del campionato di terza serie successivo alla vigilia della prima giornata e si scioglie a causa dei molti debiti. 1963-64: 17° nel girone E della Serie D. Retrocesso nel campionato di Prima Categoria. In sintesi, il campionato LaLiga 2023-2024 promette di essere un evento ricco di azione, ricco di competizione feroce e di partite memorabili. Il campionato LaLiga 2023-2024 è caratterizzato dalla partecipazione di alcune delle squadre più competitive e appassionanti del calcio spagnolo. Il Girone B vede l’ammiraglio Arsenal contro il francese RC Lens, il PSV Eindhoven olandese e il Sevilla spagnolo. Nel Girone D, le squadre includono AC Carpi, Aglianese, Borgo San Donnino, Calcio Certaldo, Corticella, Fanfulla, Forli, Imolese, Lentigione, Mezzolara, Pistoiese, Prato, Progresso, Ravenna FC, Sammaurese, Sangiuliano City Nova, Sant Angelo e Victor San Marino. Nel Girone H, le squadre partecipanti sono Angri, Barletta, Città di Fasano, Fidelis Andria, Gallipoli, Gelbison, Gravina, Martina Franca, Matera, Nardò, Paganese, Palmese, Rotonda, Santa Maria Cilento, SS Manfredonia Calcio, Team Altamura, USD Bitonto e Virtus Casarano. Il Girone E vede l’Atletico Madrid, il Celtic FC scozzese, il Feyenoord olandese e la Lazio Italia.
Nel Girone C, abbiamo l’Napoli, il Real Madrid, lo Sporting Braga e l’Union Berlin. Nel Girone A, tra le squadre partecipanti ci sono Alba Calcio, Albenga, Alcione, AS Bra, ASD Asti, Borgosesia, Chieri, Chisola Calcio, Città di Varese, Derthona, Fezzanese, Gozzano, Lavagnese, Ligorna, PDHAE, Pinerolo, RG Ticino, Sanremese, Vado FC e Voghera. Nel Girone B, le squadre coinvolte sono Pro Palazzolo, AC Legnano, Arconatese, Calcio Brusaporto, Caldiero Terme, Caravaggio, Casatese, Castellanzese, Club Milano, Crema, Desenzano Calvina, FC Clivense SM, Folgore Caratese, Piacenza, Real Calepina, Tritium, US Ponte San Pietro, Varesina, Villa d’Almè e Virtus Ciserano Bergamo. Nel Girone A, il Bayern München, campione della Bundesliga, si sfiderà con il Galatasaray SK, il FC Copenaghen della Danimarca e i giganti della Premier League, il Manchester Utd. Il Girone D comprende il campione portoghese Benfica, l’Inter italiana, l’ambiziosa Real Sociedad spagnola e il Salisburgo austriaco. Nel Girone F, Borussia Dortmund, AC Milan, Newcastle e PSG si sfideranno.