Maglia calcio 14


Find your books Con colori e simboli della Società Sportiva Calcio Napoli si vuole intendere il complesso degli elementi, in primis, di natura visiva, ma non solo, capaci di contribuire a determinare e a veicolare l’identità sociale – e, dunque, il sistema valoriale a essa connesso – del principale club calcistico partenopeo. L’A.F.C. Catania continuò a rappresentare la città di Catania, alternando campionati di Serie B e di Serie C, fino alla stagione 1942-1943. Con lo sbarco degli alleati in Sicilia, la FIGC, non potendo più garantire la regolarità del campionato, decise di continuare l’attività sportiva, escludendo però tutte le squadre siciliane. Diari 1957-1978 racconta del club toscano, soprattutto degli anni del primo scudetto. In quegli anni i rossazzurri si contraddistinsero per alcune vittorie prestigiose, come quelle in casa sul Milan per 4-3 nella stagione 1960-1961, sulla Juventus per 2-0 nel 1961-1962, e per 0-1 a Torino l’anno dopo sempre con la Juventus.

Ci sono un sacco di punti in comune – l’eccitazione per le cose nuove, l’attesa per ciò che verrà svelato, l’idea che sta ripartendo un’altra stagione – ma nel caso delle maglie da calcio c’è qualcosa in più: la possibilità di comunicare la propria identità, i propri valori, le proprie radici. La nuova società, ricostituita nel luglio del 2022, è ripartita dal campionato di Serie D, facendosi portatrice dell’intera tradizione calcistica catanese. L’8 aprile 1967 avvenne un cambio di denominazione: il Club Calcio Catania divenne Calcio Catania S.p.A; una trasformazione imposta dalla nuova regolamentazione sulle società sportive. La squadra s’impone fin da subito ai vertici, trovando quale unico avversario la Pistoiese, che sul finire del campionato riesce anche brevemente a sopravanzarla in classifica, salvo però essere subito risuperata dalla stessa Giana. La retrocessione in B fu inevitabile essendosi piazzato all’ultimo posto con 12 punti, record negativo assoluto di punti detenuto dalla squadra etnea per il campionato di Serie A a 16 squadre. Quando l’Eire sbarca negli Stati Uniti per giocare il Mondiale, porta con sé la classica divisa composta da maglia verde e pantaloncini bianchi.

Non c’è dubbio che una delle maglie più belle dell’intero panorama calcistico sia quella della Sampdoria – proprio per non intaccarne il fascino, il kit home negli anni è rimasto praticamente sempre lo stesso. Non esistevano i numeri stampati sulle magliette per identificare i singoli giocatori, e in una delle prime partite, nel 1875 per identificare i giocatori del Queen’s Park e del Wanderers a Glasgow i calciatori erano costretti a vedere i colori dei loro berretti o delle loro calze. Nel calcio a 5 si possono individuare diverse posizioni e diversi ruoli per i giocatori in campo. Molti furono anche i giocatori catanesi provenienti dalla Primavera promossi in prima squadra, due dei quali furono schierati titolari, come Antonino Cantone e Guido Angelozzi. Coppa Italia Primavera · La formazione Primavera ha partecipato 17 volte al Torneo di Viareggio, con 29 vittorie, 19 pareggi e 22 sconfitte (113 gol fatti e 74 subiti). Avversario Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte Gol fatti Gol subiti Diff. Alle porte della nuova stagione, la sera del 24 settembre 1946, nei locali della sede provinciale del Coni, dalla fusione delle due società catanesi rimaste, nacque il Club Calcio Catania.

La nuova proprietà promise fin da subito ai tifosi il ritorno in Serie B del Catania, ma ciò non avvenne: la squadra non riuscì mai a piazzarsi oltre il sesto posto, ottenuto nei campionati 1989-90 e 1991-92. Ai deludenti risultati sportivi, si aggiunsero anche i primi problemi societari: nel 1989 Franco Proto, uno dei soci, vendette le proprie quote e uscì per dissidi con il presidente Attaguile. Le maglie NBA sono per gli appassionati di basket quello che la maglia del proprio calciatore preferito è per l’appassionato di calcio. Se preferisci vivere l’atmosfera delle partite di calcio in compagnia di altri appassionati, i bar e i locali sportivi sono un’ottima opzione. L’iscrizione alla Serie C risultò onerosa, tanto da rendere necessaria l’unificazione delle compagini etnee. Nella stagione 1952-1953 il Catania sfiorò la promozione in Serie A: gli etnei, dopo essere arrivati secondi a pari merito con il Legnano, persero lo spareggio promozione con la squadra lombarda. Perché anche i ricordi possono essere…