Dal 2017-2018 è diventata sponsor ufficiale della squadra di calcio spagnola del Valencia CF. Questo perché la nazionale, sin dalla sua costituzione, non è stata mai vista come una selezione della federazione, ma come squadra che rappresentasse l’intera nazione a tutti gli effetti, come fosse una cosa pubblica. La fase embrionale delle vicissitudini che portarono alla nascita del Cagliari iniziò a svilupparsi a partire dal 1902, anno in cui si giocò il primo match ufficiale tra un gruppo di studenti cagliaritani e una squadra di marinai genovesi, disputatosi a Piazza d’Armi e vinta dai liguri in virtù della loro maggior familiarità con tale disciplina sportiva. La chiesa di Sant’Antonio Abate è una delle più antiche chiese di Maglie in quanto le sue prime origini risalirebbero alla fine del XIV secolo. Anche se descritto da alcuni storici dell’epoca come modesto fortilizio, in realtà il castello di Maglie non era dissimile, in dimensioni e imponenza, ai castelli dei vicini comuni di Otranto o Corigliano.
La sottrazione agli stranieri del diritto di competere per il titolo di «Campione d’Italia» provocò la tenace reazione dei Football Club: essi dapprima saltarono un’intera stagione, rendendo il torneo «italiano» l’unico ufficiale del 1908, e successivamente boicottarono il solo campionato «italiano» 1909, imponendo alla FIF di riconoscere come titolo tricolore quello «federale». Per la stagione 1987 l’Alfa Romeo firmò un contratto con la Ligier per la fornitura di propulsori. Tra il 1982 e il 1985, con la GTV6, l’Alfa Romeo conquistò altri quattro campionati europei turismo, questa volta consecutivi. Fu poi la volta della Giulietta, che venne utilizzata anch’essa da entrambi i corpi di polizia. Le Alfa Romeo sono sempre state tra le automobili più utilizzate dai corpi di pubblica sicurezza italiani; tale tradizione iniziò negli anni cinquanta con l’acquisto di alcune vetture da parte della Polizia di Stato. Quest’ultimo, che è stato aperto nel 1955, è il più antico concessionario Alfa Romeo del mondo ancora in attività. L’Alfa Romeo è proprietaria di 250 vetture e 150 motori storici. Tali motori derivavano da quelli montati sui modelli prodotti in serie. Anche in Nordafrica sono stati adottati modelli Alfa Romeo: la 147, ad esempio, è stata auto di servizio della polizia tunisina.
Il parco auto del museo comprende auto prodotte in serie, modelli da competizione, prototipi e concept car, maglia calcio poco prezzo e il 60% di essi è ancora funzionante. In ambito europeo, modelli Alfa Romeo sono stati adoperati come auto di servizio da varie forze dell’ordine tra cui quelle sammarinesi, maltesi, svizzere, tedesche, belghe, olandesi ed ucraine. Un altro spazio di rilievo che espone autovetture della casa del Biscione è il museo Alfa Romeo «Fratelli Cozzi» di Legnano, nella città metropolitana di Milano, ospitato nel piano interrato dell’omonimo concessionario. Vetture della casa del Biscione sono state anche utilizzate da molte forze dell’ordine non italiane. La casa del Biscione si è impegnata anche nella nautica sponsorizzando barche a vela. Questo accordo fu però annullato dopo l’acquisizione della casa del Biscione da parte del gruppo Fiat. La casa del Biscione tornò ufficialmente in Formula 1 nel 1979 con la 177 senza registrare risultati di rilievo. Nel marzo ’89 scontri a Parma coi marchigiani, che rischiano di perdere uno striscione, in via Torelli. Molti i dettagli che impreziosiscono la maglia: il classico scudo di San Giorgio, ad esempio, verrà sostituto con l’antico stemma del Ducato di Parma. Edoardo Nastri, Clamoroso, l’Alfa Romeo Milano cambia nome dopo gli scontri con il governo.
Dal 2013-2014 il marchio Alfa Romeo è presente anche nel mondo del calcio. Questo decennio fu soprattutto caratterizzato dalle vittorie della Tipo 33 e delle sue derivate nel campionato del mondo sportprototipi. Sempre nel mondo delle due ruote, per lunga parte degli anni duemila, l’Alfa Romeo si è legata come sponsor e fornitore alla Ducati (sia nelle derivate di serie che in MotoGP). Se poi avete un amico della Lazio eccovi servita l’accoppiata perfetta: uno spazzolino solido, che somiglia vagamente a Lulic, con delle setole “posizionate a diverse angolazioni per consentire una pulizia più profonda”. Nell’anno del debutto, la vettura vinse con Nicola Larini il Deutsche Tourenwagen Masters (DTM) interrompendo il dominio delle vetture tedesche. Vetture Alfa Romeo sono state utilizzate anche in Oceania ed in Asia: la 156, la GT e la MiTo sono state ad esempio vendute alla polizia australiana, mentre la 164 a quella di Taiwan. Nell’edizione del 1975 l’Alfa Romeo si impose nella graduatoria assoluta, mentre in quella del 1977 vinse tutte le gare della propria categoria.
È possibile trovare maggiori informazioni su seconda maglia barcellona 2025 sulla nostra homepage.